Whistleblowing
Tempo di lettura: 3 minuti
Interessati: Società
Ricordiamo che entro il 17 dicembre 2023 le aziende che, nell’ultimo anno hanno impiegato fra i 50 e i 249 lavoratori subordinati dovranno adeguarsi alla normativa in materia di whistleblowing (D.Lgs. 24/2023) dotandosi di strumenti idonei a segnalare le violazioni dei diritti fondamentali dei lavoratori nel rispetto della privacy e dell’anonimato.
Il termine “whistleblowing” infatti deriva dall’espressione inglese “to blow the whistle” (“soffiare nel fischietto”) e si parla di whistlebowing per definire una “denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche o illecite commesse all’interno dell’azienda stessa”.
Per i clienti che lo desiderano lo Studio ha sottoscritto una convenzione con Audit People S.r.l.- Società Benefit di Milano che offre il servizio di gestione degli adempimenti necessari in conformità ai requisiti tecnici richiesti dalla norma. Nel caso di interesse vi invitiamo a prendere contatto con la dott.ssa Elena Cuscito di Audit People (elena@auditpeople.it), facendo riferimento alla nostra convenzione.
Invitiamo i gentili Clienti a scaricare la VB NEWS.
Viotto Battiston & Partners